I robot risolveranno il problema della logistica in Giappone e non solo

L’International Federation of Robotics ha cercato di tracciare uno scenario sul settore produttivo e dei trasporti in Giappone per il prossimo anno. Infatti nel 2024 il paese nipponico dovrà far fronte a una carenza di manodopera a causa dell’entrata in vigore delle nuove norme sugli straordinari per i camionisti. Questo viene chiamato il “problema del 2024”: le sue potenziali interruzioni avranno bisogno di un aiuto tecnologico. Il paese numero uno al mondo nella produzione di robot sta sviluppando strategie di automazione che non affronteranno solo le questioni logistiche ma anche un’ampia gamma di sfide industriali che la nuova legislazione sull’orario di lavoro causerà.

"Il limite governativo agli straordinari è un passo importante per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti", afferma Takayuki Ito, vicepresidente dell’International Federation of Robotics. “I robot industriali e di servizio offrono ottime soluzioni per l’automazione. I robot sollevano i lavoratori dal lavoro duro, noioso e pericoloso e aiutano a colmare i divari di produttività”.

In Giappone, l’orario di lavoro medio annuo per un camionista pesante era di 2.568, ovvero 444 ore in più rispetto alla media nazionale per tutti i lavori, rivelano i dati del Ministero del Lavoro del 2022. Il posizionamento del carico dentro e fuori dai camion e dai magazzini è uno dei compiti che richiedono più tempo per i camionisti. Le soluzioni robotiche mobili nei trasporti e nella logistica possono aiutare. Liberare i conducenti dei camion dalle attività di carico e scarico delle merci consente loro di risparmiare fino al 25% del tempo di lavoro durante un turno giornaliero. I robot aiutano anche a ridurre gli errori nell’evasione degli ordini automatizzando attività ripetitive come il prelievo e l’imballaggio.

I robot da magazzino in uso oggi spaziano da robot mobili autonomi compatti a sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati su larga scala. Il loro utilizzo riduce la quantità di tempo necessaria per spostare le merci e possono movimentare carichi pesanti e materiali pericolosi senza mettere a rischio i lavoratori umani.

I vantaggi dei robot per i trasporti e la logistica sono documentati dalle ultime statistiche: su scala globale, sono stati costruiti più robot di servizio professionali per il trasporto di merci o carichi che per qualsiasi altra funzione. Le vendite sono cresciute del 44% con oltre 86.000 unità vendute nel 2022 in tutto il mondo, riferisce IFR.

 “La regolamentazione del lavoro straordinario e il cambiamento demografico richiederanno l’adozione della tecnologia di automazione in molti settori dell’economia giapponese”, afferma Takayuki Ito. “Le sfide del settore degli autotrasporti sono buoni esempi per mostrare come la robotica e l’automazione forniscano soluzioni adeguate per i nostri luoghi di lavoro del futuro”.

 

I robot da magazzino in uso oggi spaziano da robot mobili autonomi compatti a sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati su larga scala. Il loro utilizzo riduce la quantità di tempo necessaria per spostare le merci e possono movimentare carichi pesanti e materiali pericolosi senza mettere a rischio i lavoratori umani.

I vantaggi dei robot per i trasporti e la logistica sono documentati dalle ultime statistiche: su scala globale, sono stati costruiti più robot di servizio professionali per il trasporto di merci o carichi che per qualsiasi altra funzione. Le vendite sono cresciute del 44% con oltre 86.000 unità vendute nel 2022 in tutto il mondo, riferisce IFR.

 “La regolamentazione del lavoro straordinario e il cambiamento demografico richiederanno l’adozione della tecnologia di automazione in molti settori dell’economia giapponese”, afferma Takayuki Ito. “Le sfide del settore degli autotrasporti sono buoni esempi per mostrare come la robotica e l’automazione forniscano soluzioni adeguate per i nostri luoghi di lavoro del futuro”.


Per scoprire i vantaggi della nuova soluzione per la disinfezione CLICCA QUI